Nel mondo dell'estrazione botanica e della distillazione di oli essenziali, la selezione del materiale gioca un ruolo fondamentale sia sul piano delle prestazioni che sulla qualità del prodotto. Tra i vari materiali, vetro borosilicato 3.3 ad alto contenuto di boro spicca come lo standard dell'industria per l'attrezzatura da laboratorio e scala pilota per la distillazione — soprattutto quando purezza, resistenza chimica e visibilità sono fattori critici.
Il vetro ad alto contenuto di borosilicato 3.3 è un tipo di vetro tecnico con un basso coefficiente di dilatazione termica (circa 3.3 x 10⁻⁶/K), il che lo rende altamente resistente allo shock termico e ai cambiamenti improvvisi di temperatura. È composto principalmente di biossido (SiO₂) e triossido di boro (B₂O₃), il che gli conferisce una durata chimica superiore e una stabilità strutturale sotto condizioni severe.
La distillazione botanica prevede la separazione termica di composti volatili da materiali vegetali - un processo che spesso include variazioni di temperatura, esposizione ad acidi o oli essenziali e la necessità di monitoraggio visivo del processo.
Ecco come il vetro borosilicato 3.3 si distingue in questo ambiente:
Durante la distillazione degli oli essenziali, soprattutto in distillazione frazionata , il controllo preciso della temperatura è fondamentale. Il vetro borosilicato può resistere a temperature elevate fino a 500°C e a raffreddamenti improvvisi senza creparsi - un vantaggio chiave durante le fasi di condensazione e distillazione sotto vuoto.
Molti estratti vegetali e oli essenziali contengono componenti reattivi o acidi (ad esempio, citral, mentolo o eugenolo). Il vetro borosilicato ad alta resistenza contrasta la corrosione e la degradazione da parte di queste sostanze, garantendo la purezza e integrità del tuo prodotto finale.
Uno dei maggiori vantaggi dei sistemi a base di vetro rispetto all'acciaio inossidabile è il visibilità chiara fornisce. Gli operatori possono monitorare il bollimento, la condensazione, la separazione di fase e la raccolta delle frazioni in tempo reale - una caratteristica essenziale per taratura precisa della purezza e del rendimento nei prelievi ad alto valore come l'olio di lavanda, rosmarino o menta.
A differenza di alcuni metalli o plastiche, il vetro borosilicato è inerte — esso non reagisce o si trasferisce nel tuo distillato , il che è fondamentale quando si producono oli essenziali di grado terapeutico o alimentare.
Quando maneggiato correttamente, il vetro ad alto contenuto di borosilicato ha un'eccellente resistenza meccanica e può durare per anni in ambienti di laboratorio o industriali su piccola scala. È inoltre facile da pulire , riducendo la contaminazione incrociata tra i batch di distillazione.
I sistemi di distillazione in vetro ad alto contenuto di borosilicato sono ampiamente utilizzati in:
Produzione di olio essenziale (lavanda, eucalipto, albero del tè, ecc.)
Estrazione di fragranze e aromi naturali
Laboratori di ricerca botanica
Isolamento di composti di grado farmaceutico
Impianti pilota per la prova di processi di estrazione erboristici
Scegliere il materiale giusto per il proprio impianto di distillazione non riguarda solo la durata — ma anche garantire la sicurezza, la qualità del prodotto e l'efficienza del processo . Il vetro borosilicato 3.3 ad alta percentuale continua a essere la scelta preferita dagli professionisti nel campo dei botanici e degli oli essenziali, combinando chiarezza, resilienza e resistenza chimica in un materiale versatile.
Cercate un'unità di distillazione su misura per la vostra linea di lavorazione botanica? Contattaci per scoprire come possiamo aiutarvi a realizzare la soluzione ideale per la vostra produzione a base vegetale.